COS’E’ L’AIRE E PERCHE’ DEVO ISCRIVERMI?
L’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) è un diritto-dovere dei cittadini italiani che risiedono, o intendono risiedere, all’estero per un periodo superiore ai 12 mesi. È un adempimento amministrativo GRATUITO che permette di:
- votare all’estero per le consultazioni elettorali a livello nazionale (non regionale) e referendarie;
- ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché di certificazioni;
- comunicare gli aggiornamenti di indirizzo di residenza estera;
- comunicare le modiche di stato civile avvenute all’estero (nascita, matrimonio, divorzio, cambio nome e cognome e decesso).
COSA SUCCEDE SE NON MI ISCRIVO?
La Legge n. 213 del 30 dicembre 2023, in vigore dal 1° gennaio 2024, introduce un nuovo regime sanzionatorio per i cittadini italiani residenti all’estero che non sono iscritti all’AIRE, prevedendo una sanzione amministrativa pecuniaria da 200 euro a 1.000 euro per ciascun anno di mancata iscrizione, fino a un massimo di 5 anni.
Le sanzioni amministrative non possono essere retroattive. Pertanto non si potrà essere sanzionati per il periodo precedente al 1° gennaio 2024.
Ogni adempimento relativo all’accertamento della violazione in materia di iscrizione anagrafica e all’irrogazione della sanzione resta di competenza esclusiva dei Comuni.
DEVO ISCIRVERMI O NO?
La legge prevede l’obbligo di iscrizione AIRE per i cittadini italiani che:
- trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori a 12 mesi;
- già risiedono all’estero, sia perché nati all’estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo.
La legge NON prevede l’obbligo di iscrizione AIRE per i cittadini italiani che si trasferiscono all’estero per:
- un periodo di tempo inferiore ad un anno;
- l’esercizio di lavori stagionali;
- missioni di ruolo dei dipendenti dello Stato in servizio diplomatico e consolare all’estero, inclusi i loro familiari conviventi e a carico;
- missioni militari in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all’estero, inclusi i loro familiari conviventi e a carico.
QUANDO DEVO ISCRIVERMI?
L’iscrizione è un adempimento amministrativo che deve essere effettuato entro 90 giorni dal trasferimento all’estero e NON dopo 12 mesi di residenza all’estero. È possibile richiedere l’iscrizione all’AIRE anche successivamente, ma non può avere valenza retroattiva.
COME MI ISCRIVO?
I connazionali NON ancora iscritti AIRE possono richiedere il trasferimento di residenza da un comune italiano all’estero per sé stessi ed eventuali familiari conviventi (italiani e non) attraverso una domanda UNICA inoltrata al Consolato esclusivamente e gratuitamente tramite il portale Fast It disponibile in italiano ed altre lingue.La procedura si svolge interamente online e prevede i seguenti passaggi.
“Fast-It” è il portale dei servizi consolari online che permette di:
- iscriversi all’AIRE;
- visualizzare la propria scheda anagrafica;
- comunicare la variazione dell’indirizzo di residenza.
Il Portale, accessibile alla pagina Serviziconsolari.esteri.it, è disponibile in più lingue: italiano, inglese, francese, portoghese, spagnolo e tedesco.
Istruzioni Pratiche
REGISTRAZIONE A FAST IT E ATTIVAZIONE UTENZA FAST IT
-> Richiedente:
- Accede al portale Fast It e clicca sul tasto “Registrazione” per creare una propria utenza;
- Inserisce un indirizzo e-mail ed i dati anagrafici (COGNOME/I, nome/i, luogo e data di nascita) esattamente come riportati nei documenti rilasciati dalle autorità italiane, evitando aggiunte ed omissioni di eventuali cognomi, nomi, accenti ed apostrofi, pena il rifiuto della pratica;
- Seleziona sud africa e la località di residenza estera come riportata nella corrispondenza ricevuta per identificare il Consolato di competenza;
- Clicca sul link ricevuto all’indirizzo e-mail fornito per attivare la nuova utenza Fast It;
- Accede nuovamente al portale Fast It usando le credenziali dell’utenza appena creata oppure tramite lo SPID;
- Clicca in alto sul tasto “Anagrafe Consolare e Aire” e poi sul riquadro “Richiedere l’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero”;
- Conclude tutti i passaggi della procedura ed invia la domanda completa della documentazione richiesta;
- Visualizza il messaggio automatico di conferma della “Richiesta inviata con successo” e di “stato attuale della richiesta è: Presentata”, e riportante un numero identificativo della pratica.
-> Consolato:
- Verifica la corrispondenza dei dati anagrafici inseriti nella richiesta con i dati riportati sui documenti di riconoscimento;
- Verifica la corrispondenza dell’indirizzo estero inserito con la prova di indirizzo inviata e controlla se la documentazione richiesta è completa;
- Registra nello schedario consolare il connazionale richiedente ed eventuali familiari conviventi (italiani e non) inseriti nella richiesta;
- Trasmette l’istanza al Comune italiano di iscrizione dell’ultima residenza ed invia una copia della comunicazione all’indirizzo e-mail fornito dal richiedente.
->Comune:
- Aggiorna i propri schedari anagrafici ed elettorali con la contestuale cancellazione di tutti i componenti del nucleo familiare (italiani e non) dalla propria Anagrafe della Popolazione Residente (APR) e la simultanea iscrizione del connazionale ed eventuali familiari italiani conviventi nella propria Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE);
- Invia, di prassi, una notifica di avvenuta iscrizione AIRE all’indirizzo e-mail fornito dal richiedente.
- È necessario creare un profilo utente associato ad un indirizzo email e scegliere una password.
N.B.: è FONDAMENTALE, in questa fase, inserire i propri dati personali – nome, cognome e luogo e data di nascita – ESATTAMENTE come sono indicati sul proprio passaporto italiano o, per chi non ha ancora fatto trascrivere il proprio atto di nascita, come indicati sul certificato di nascita che verrà presentato ai fini della trascrizione in Italia. - Selezionare LOGIN ed inserire il codice di attivazione che è stato inviato all’indirizzo email indicato. In alternativa, cliccare su ‘link attivazione utenza’ nella e-mail ricevuta. N.B.: La registrazione non è necessaria se il cittadino accede al portale tramite SPID.
PER RICHIEDERE L’ISCRIZIONE IN A.I.R.E.
Si sottolinea che la procedura di registrazione A.I.R.E. offerta da “Fast-It” non è l’iscrizione all’A.I.R.E., bensì una modalità automatizzata che riduce al minimo errori di digitazione o l’invio di domande incomplete.
L’opzione “richiedere iscrizione” è riservata a chi è in arrivo dall’Italia o da un’altra sede consolare e segnala per la prima volta la sua presenza nella circoscrizione consolare di Johannesburg.
Deve scegliere l’opzione per l’iscrizione in AIRE anche il discendente maggiorenne di un cittadino italiano che richiede la trascrizione tardiva del proprio atto di nascita.
N.B.: I cittadini italiani già residenti nella circoscrizione consolare del Consolato Generale di Johannesburg e che hanno in precedenza usufruito di servizi presso il Consolato devono presumere di essere già iscritti in AIRE.
N.B.: Chi si trasferisce in un’altra nazione estera o si sposta nella circoscrizione di un’altra sede diplomatico-consolare italiana in Sudafrica deve richiedere la registrazione in AIRE direttamente alla nuova sede.
- Inserire i dati richiesti dal Portale per ciascun membro del nucleo familiare per cui si chiede la registrazione e caricare gli allegati elencati sul portale (copia di un documento di identità in corso di validità di tutti i componenti del nucleo familiare, in un unico PDF, prova dell’indirizzo di residenza e modulo di richiesta generato dal Portale utilizzando il tasto apposito, debitamente firmato. Non sono ammesse firme elaborate dal computer).
Il visto d’ingresso nel paese non può essere accettato come giustificativo di residenza.
Per i cittadini nati fuori dall’Italia: allegare anche una fotocopia dell’atto di nascita rilasciato dal Comune italiano di pertinenza, oppure un certificato di cittadinanza.
N.B.: è FONDAMENTALE inserire i dati personali di ciascun componente del nucleo familiare – nome, cognome e luogo e data di nascita – ESATTAMENTE come sono indicati nel rispettivo passaporto italiano. Nel caso del coniuge straniero, anche se la legge della nazione di appartenenza prevede altrimenti, va sempre indicato il cognome da nubile in quanto legge italiana non prevede che, al momento del matrimonio, uno dei coniugi adotti il cognome dell’altro o lo affianchi al proprio.
Ai fini della richiesta di iscrizione in AIRE, il Portale chiede di confermare il possesso della cittadinanza italiana.
Le richieste che non rispettino i requisiti indicati saranno rifiutate dall’operatore.
Le pratiche avviate attraverso “Fast It” sono consultabili on-line, ed è cura del cittadino accedere con la propria utenza e password per conoscerne lo stato.
Sarà pertanto il Comune italiano a notificare direttamente agli interessati l’avvenuta iscrizione nei registri A.I.R.E.
UTENTI REGISTRATI
-> Seguire le indicazioni di seguito:
- Inserire i dati anagrafici del richiedente (COGNOME/I, nome/i, luogo e data di nascita) esattamente come riportati nei documenti rilasciati dalle autorità italiane, evitando aggiunte ed omissioni di eventuali cognomi nomi, accenti ed apostrofi, pena il rifiuto della pratica;
- Indicare il corretto comune italiano di ultima residenza e non la provincia (ad es. Settimo Milanese (MI) e NON Milano; Marino (RM) e NON Roma; Portici (NA) e NON Napoli);
- Copiare l’indirizzo di residenza esattamente come riportato nella prova allegata e secondo la prassi sudafricana (numero del flat, seguito dal numero del civico, località e postcode in 2 blocchi).
-> Inviare i documenti necessari
- Modulo di richiesta di iscrizione AIRE generato automaticamente al termine della procedura online che può essere firmato digitalmente oppure stampato, firmato, scannerizzato e successivamente TUTTE le pagine caricate sul portale FAST IT.
- Copia delle pagine dei documenti d’identità emessi dalle autorità italiane o straniere che mostrano le generalità del dichiarante e di TUTTI i familiari conviventi (italiani e non).
- UNA prova di indirizzo, ossia copia della documentazione ricevuta al proprio indirizzo comprovante la residenza nella circoscrizione consolare di Johannesburg. La prova di indirizzo deve essere recente (se possibile non antecedente gli ultimi 3 mesi) e deve indicare chiaramente il nome del dichiarante e l’indirizzo attuale.
Un elenco non esaustivo delle prove di indirizzo accettate include:
- Council Tax o contratto di affitto;
- Estratto conto bancario;
- Fatture utenze (elettricità, gas, telefono etc.);
- SA (Provisional) Driving Licence;
- Lettere di registrazione dal medico, di conferma di frequentazione dell’università;
- Lettera ufficiale inviata da un ente sudafricano
SEGNALARE UNA VARIAZIONE DI INDIRIZZO (opzione riservata ai cittadini italiani già iscritti nello Schedario Consolare)
L’aggiornamento AIRE è un adempimento amministrativo che interessa tutti gli iscritti AIRE e riguarda tutti gli eventi che determinano variazioni della loro posizione anagrafica. Questi aggiornamenti costituiscono il presupposto per consentire al Comune la regolare tenuta ed aggiornamento dell’AIRE ed al connazionale di continuare ad usufruire dei servizi consolari.
Il mancato aggiornamento delle informazioni AIRE, in particolare di quelle riguardanti il cambio di indirizzo, rende impossibile il contatto con il cittadino. Inoltre, comporta il mancato ricevimento della cartolina o del plico elettorale in caso consultazioni elettorali, nonché di eventuali comunicazioni delle Autorità italiane e notifiche inviate dal Consolato. Infine, potrebbe comportare la cancellazione dai registri AIRE per irreperibilità.
-> Richiedente:
- Accede al portale Fast It usando le credenziali dell’utenza Fast It oppure tramite lo SPID;
- Clicca in alto sul tasto “Anagrafe Consolare e Aire” e poi sul riquadro “Comunicare la variazione della propria residenza”;
- Conclude tutti i passaggi della procedura ed invia la domanda completa della documentazione richiesta;
- Inserire i dati richiesti dal Portale e caricare gli allegati elencati sul Portale (copia di un proprio documento di identità in corso di validità, di una prova dell’indirizzo di residenza e del modulo di richiesta generato dal Portale utilizzando il tasto apposito, debitamente firmato. Non sono ammesse firme elaborate dal computer). Il cittadino dovrà segnalare i componenti del nucleo familiare interessati dalla variazione. Il Portale elenca automaticamente i familiari residenti all’indirizzo precedentemente dichiarato.
- Visualizza il messaggio automatico di conferma della “Richiesta inviata con successo” e di “stato attuale della richiesta è: Presentata”, e riportante un numero identificativo della pratica.
-> Consolato:
- Verifica la corrispondenza dell’indirizzo estero inserito nella richiesta con la prova di indirizzo inviata e controlla se la documentazione richiesta è completa;
- Registra nello schedario consolare l’aggiornamento AIRE per il connazionale richiedente ed eventuali familiari conviventi (italiani e non) inseriti nella richiesta;
- Trasmette l’istanza al Comune italiano di iscrizione dell’ultima residenza ed invia una copia della comunicazione all’indirizzo e-mail fornito dal richiedente.
-> Comune:
- Registra la variazione per il connazionale richiedente ed eventuali familiari italiani conviventi ed aggiorna la propria Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) ed i propri schedari elettorali;
- Invia, di prassi, una notifica di avvenuto aggiornamento AIRE all’indirizzo e-mail fornito dal richiedente.
Per informazioni scrivere a consolare.johannesburg@esteri.it