Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Assistenza ai cittadini all’estero

L’Ufficio Assistenza Sociale svolge principalmente le seguenti funzioni:

  • assistenza ai cittadini italiani che versino in condizioni di indigenza ovvero necessitino di sussidi o prestiti con promessa di restituzione;
  • preparazione della documentazione necessaria in relazione a casi di adozione internazionale;
  • protezione consolare a vantaggio di connazionali che si trovino in situazioni di particolare pericolo o difficoltà;
  • assistenza relativa a questioni pensionistiche.

 

ASSISTENZA ECONOMICA

Il Consolato Generale d’Italia può fornire una limitata assistenza economica ai cittadini italiani residenti e di passaggio all’estero attraverso sussidi e prestiti nei limiti dei massimali di spesa forniti dal Ministero Affari Esteri e Relazioni Internazionali.

Sussidi e prestiti

L’ufficio consolare puo’ garantire un sussidio economico ai cittadini italiani iscritti in AIRE, residenti nella circoscrizione consolare, che si trovino in una condizione di comprovata povertà. Tale sussidio viene concesso in via del tutto eccezionale e coerentemente con il budget disponibile dalla sede.

Il cittadino italiano residente in Italia o in altra circoscrizione consolare, che si trovi temporaneamente all’estero in condizioni di difficoltà economica imprevista e sia impossibilitato a ricevere aiuto dai propri familiari o da terze parti (es.: compagnie abilitate al trasferimento di denaro), puo’ richiedere un prestito con promessa di restituzione, che si impegnerà a ripagare all’Erario entro 90 giorni.

L’erogazione del prestito è soggetta a verifica delle effettive condizioni di difficoltà economiche del cittadino e dell’impossibilità di ricevere aiuto dai propri familiari (Art.433 del Codice Civile).

Per ottenere un sussidio o un prestito, l’interessato deve presentare la seguente documentazione:

  • modulo di domanda debitamente compilato e firmato;
  • copia del passaporto italiano in corso di validità;
  • estratti conto bancari dell’interessato e dei suoi familiari, relativi agli ultimi 3 mesi;
  • dichiarazione rilasciata da familiari o altri parenti di impossibilità ad assistere l’interessato;
  • documentazione comprovante le spese e le necessità dell’interessato (fatture, bollette, conti e arretrati).

La documentazione summenzionata deve essere inviata a sociale.johannesburg@esteri.it.

Il richiedente verrà contattato per un appuntamento al Consolato Generale per la finalizzazione della domanda.

Ove necessario, il Consolato Generale si riserva di richiedere ulteriore documentazione e condurre i necessari accertamenti.

 

RIMPATRIO DEFINITIVO IN ITALIA

Il rimpatrio a carico dell’Erario di connazionali residenti all’estero potrá essere effettuato, in circostanze eccezionali, in collaborazione con gli enti territorialmente competenti (Questure, Comuni, Unità Sanitarie Locali, Servizi Sociali), soltanto in favore di persone in stato di comprovata indigenza, in genere emigrate dall’Italia da molti anni, le cui condizioni di vita siano estremamente precarie e senza prospettive di miglioramento nel Paese di residenza.
L’interessato dovrá fornire una dichiarazione di familiari disposti ad accogliere il congiunto in Italia e di assumersi le responsabilitá connesse con il mantenimento e l’assistenza del rimpatriando attraverso apposita dichiarazione resa presso il Comune o la Questura di residenza dei familiari stessi. Tale dichiarazione costituisce il requisito imprescindibile por ottenere il rimpatrio a carico dell’Erario.
In tutti gli altri casi – di comprovata eccezionalità – il rimpatrio avviene previa sottoscrizione di prestiti con promessa di restituzione all’Erario.

 

ASSISTENZA LEGALE

Il Consolato non può offrire assistenza legale a nessun titolo.

Il Consolato, in casi di particolare gravità, può fornire un aiuto per il pagamento delle spese legali solo in caso di comprovata indigenza:
• sotto forma di sussidio per i connazionali residenti nella circoscrizione consolare;
• sotto forma di prestito con promessa di restituzione per i connazionali di passaggio o temporaneamente in loco.

Cliccare qui per una lista di avvocati italiani in Sud Africa.

 

DETENUTI

Nel caso in cui un connazionale sia arrestato in Sud Africa, il Consolato può:
• effettuare visite consolari al detenuto;
• fornire contatti di legali;
• curare i collegamenti con i familiari in Italia;
• provvedere ad assicurare al detenuto, quando necessario e consentito dalle norme locali, assistenza medica e beni di prima necessità;
• intervenire per il trasferimento in Italia, in ottemperanza alle convenzioni vigenti o ad accordi bilaterali ad hoc.

Il Consolato non è autorizzato a:
• intervenire in giudizio per conto del connazionale;
• pagare le spese legali del detenuto.

 

RICERCHE DI CONNAZIONALI ALL’ESTERO

Sulla base della legge 675/96 sulla riservatezza dei dati personali, nessun ente pubblico può diffondere informazioni su persone a privati cittadini senza il consenso degli interessati.
Pertanto, una volta individuata la persona cercata, il Ministero degli Affari Esteri o la rappresentanza diplomatico-consolare chiede il consenso dell’interessato/a ad informare chi ha inoltrato la richiesta di notizie.

Entro tali limiti normativi è possibile attivare una ricerca in uno dei modi seguenti:

• Inviando una e-mail a questo Consolato Generale (sociale.johannesburg@esteri.it);
• Inviando una e-mail all’Ufficio IV della Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie (dgit-04@esteri.it).

 

ALTRE FORME DI PROTEZIONE ED ASSISTENZA CONSOLARE

Questo Consolato Generale puo’ attivarsi con altre forme di assistenza nei confronti di cittadini italiani all’estero, ad esempio, nelle seguenti circostanze in cui possono trovarsi coinvolti cittadini che si trovano temporaneamente, o di passaggio, in questa circoscrizione consolare:
• incidenti all’estero;
• assistenza a connazionali vittime di sottrazione/perdita di documenti o altri effetti personali;
• assistenza a genitori italiani ai quali il coniuge straniero o doppio cittadino abbia sottratto un figlio, portandolo con sé all’estero.

Per gli incidenti occorsi all’estero, le Rappresentanze diplomatico-consolari si assicurano che i cittadini ricevano adeguati trattamenti medici in loco, che vengano debitamente informati i familiari e che venga fornita ogni possibile assistenza in caso di necessità di trasferimento in Italia. In caso di sottrazione/perdita di documenti o altri effetti personali, l’Ufficio Assistenza indirizza il connazionale presso le autorità competenti a ricevere la denuncia o altro tipo di documentazione.

 

Contatti

Tel. +27 11 728 1392/3 int. 2110
E-mail: sociale.johannesburg@esteri.it