Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

REGISTRAZIONE DELL’ATTO DI MATRIMONIO

Per informazioni, inviare una e-mail a consolare.johannesburg@esteri.it.

TRASCRIZIONE DELL’ATTO DI MATRIMONIO IN ITALIA 

Il matrimonio celebrato all’estero per avere valore in Italia deve essere registrato presso il Comune italiano competente.

Per richiedere la registrazione di un atto di matrimonio, gli interessati possono rivolgersi alla Rappresentanza diplomatica o consolare competente, muniti dei seguenti documenti:

  • Modulo di domanda debitamente compilato e firmato;
  • L’atto di matrimonio integrale originale (“full”o “unabridged”) emesso dall’Ufficio dello Stato Civile estero (Department of Home Affairs sudafricano), munito di Apostille dell’Aja, rilasciata da DIRCO – South African Department for International Relations and Cooperation. ATTI DI MATRIMOMIO NELLA VERSIONE “BREVE” (“ABRIGED”) NON VERRANNO ACCETTATI. 
  • copia di un documento d’identità in corso di validità di entrambi i coniugi;
  • l’ufficio consolare si occuperà di tradurre i documenti per l’invio al Comune A.I.R.E. competente. Pertanto, al cittadino non è richiesto di presentare la traduzione giurata;
  • i documenti originali dovranno tassativamente essere conservati nell’archivio consolare e non potranno essere restituiti dopo la registrazione. Si consiglia di munirsi di copie autenticate prima di consegnare gli originali al Consolato;
  • i documenti possono essere consegnati di persona, all’ingresso del Consolato, o via corriere. Non è necessario prendere appuntamento per la consegna.

In alternativa potrete presentare l’atto, debitamente legalizzato e tradotto, direttamente al Comune italiano di appartenenza (ai sensi dell’art. 12, comma 11, del DPR 396/2000).

Per informazioni generiche sul matrimonio, si rimanda al sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.