I figli di cittadini italiani, anche se nati all’estero ed eventualmente in possesso di un’altra cittadinanza, sono cittadini italiani.
La loro nascita deve, pertanto, essere trascritta in Italia.
N.B.: Le richieste pervenute dopo il compimento dei 18 anni di età prevedono il pagamento di una penale di 600 Euro (clicca qui per le Tariffe Consolari).
Per richiedere la trascrizione di una nascita, il connazionale può rivolgersi alla Rappresentanza diplomatica o consolare competente, munito dei seguenti documenti:
- Modulo di domanda debitamente compilato e firmato;
- Atto di nascita originale integrale (versione “full” o “unabridged“) emesso dal Department of Home Affairs sudafricano e munito di Apostille dell’Aja, rilasciata da DIRCO – South African Department for International Relations and Cooperation;
- Copia di un documento d’identità in corso di validità di entrambi i genitori;
- L’ufficio consolare si occuperà di tradurre i documenti per l’invio al Comune A.I.R.E. competente. Pertanto, al cittadino non è richiesto di presentare la traduzione giurata;
- I documenti originali dovranno tassativamente essere conservati nell’archivio consolare e non potranno essere restituiti dopo la registrazione. Si consiglia di munirsi di copie autenticate prima di consegnare gli originali al Consolato;
- I documenti possono essere consegnati di persona, all’ingresso del Consolato, o via corriere. Non è necessario prendere appuntamento per la consegna.
In alternativa il connazionale potrà presentare l’atto, debitamente legalizzato e tradotto, direttamente al Comune italiano di appartenenza (vedi art. 12, comma 11, DPR 396/2000).
Per ulteriori informazioni, inviare una e-mail a consolare.johannesburg@esteri.it.