In occasione delle celebrazioni della Festa della Repubblica Italiana, l’Ambasciata d’Italia in Sudafrica, i Consolati italiani di Johannesburg e Cape Town e l’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria, presentano l’importante tournée in Sudafrica dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino.
I concerti si snoderanno in tre diverse giornate: a Johannesburg, giovedì 1° giugno alle ore 19, presso la “Great Hall” della Wits University; sabato 3 giugno, alle ore 18, l’esibizione avrà luogo nella sala Pam Golding Theatre del Baxter Theatre Centre di Cape Town, mentre la serata conclusiva della tournée sarà al Playhouse Theatre di Durban martedì 6 giugno alle ore 18:30.
Un altrettanto prestigiosa masterclass, tenuta dal coordinatore artistico Gianni Tangucci e dal maestro Gianni Fabbrini è in programma il 5 giugno alle ore 11, sempre presso il Baxter Theatre Centre di Cape Town.
I cinque cantanti dell’Accademia, impegnati nel ciclo di concerti, sono Caterina Meldolesi, soprano, che al Teatro del Maggio ha debuttato nel luglio 2021 nelle recite di Siberia di Umberto Giordano dirette da Gianandrea Noseda; Lulama Taifasi, tenore, nato proprio nell’Eastern Cape in Sudafrica, che è stato fra i protagonisti de I due Foscari di Giuseppe Verdi, diretti da Carlo Rizzi, al fianco di Plácido Domingo, opera andata in scena durante l’84° Festival del Maggio; Lorenzo Martelli e Lodovico Filippo Ravizza, rispettivamente tenore e baritono, protagonisti entrambi delle recite di Carmen di Georges Bizet in scena lo scorso marzo con la direzione di Zubin Mehta e Matteo Mancini, baritono, impegnato negli spettacoli di Otello, sempre con la direzione del maestro Mehta, nell’ambito dell’85°Festival del Maggio. Ad accompagnarli al pianoforte nel corso delle serate, Gianni Fabbrini, maestro e docente dell’Accademia del Maggio.
Un’occasione straordinaria dunque, non solo artisticamente; la tournée che porta i talenti dell’Accademia del Maggio, insieme al suo coordinatore artistico Gianni Tangucci e al suo presidente Mario Curia, in Sudafrica non è solo una grande vetrina internazionale, ma un modo, come dichiarato in una nota dall’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria, per testimoniare i legami fra la Repubblica del Sudafrica e l’Italia.
Grande entusiasmo dimostrato anche da Jeremy Silver, direttore dell’Opera School dell’Università di Cape Town: Conosciamo l’Accademia del Maggio come uno dei più importanti centri di formazione d’opera nel mondo, oltre a trovarsi proprio nella città che è la culla dell’Opera: lì non solo vengono formati cantanti di eccezionale calibro, ma vengono anche preparati i ragazzi, sotto ogni punto di vista, nella messa in scena di uno spettacolo. A tutti i giovani ragazzi che hanno avuto la fortuna di frequentarla, è stato dato il modo di essere fra i protagonisti nelle rappresentazioni dei nostri tempi pur essendo gli ‘eredi diretti’ della tradizione lirica originale. Sarei dunque davvero felice se il concerto dell’Accademia alla Concert Hall e la Masterclass del 5 giugno marcassero una lunga collaborazione fra le due nostre istituzioni, aiutandoci a valorizzare e supportare, nel nostro Paese, la trasformazione economica delle nostre realtà musicali destinate ai giovani cantanti, con il fine di valorizzare l’inclusività e la multiculturalità italiana ed europea.
I concerti:
• Giovedì 1° giugno 2023, Wits University Great Hall, Johannesburg (19:00)
• Sabato 3 giugno 2023, Pam Golding Theatre/Baxter Theatre, Cape Town (18:00)
• Martedì 6 giugno 2023, The Playhouse Company, Durban (18:30)
Il programma:
“Il mio tesoro intanto”, da Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart
Lorenzo Martelli tenore
“Madamina, il catalogo è questo”, da Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart
Lodovico Filippo Ravizza baritono
“Largo al factotum”, da Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini
Matteo Mancini baritono
“All’idea di quel metallo”, da Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini
Lulama Taifasi tenore, Matteo Mancini baritono
“Ritorna vincitor”, da Aida di Giuseppe Verdi
Caterina Meldolesi soprano
“Venti scudi”, da L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti
Lorenzo Martelli tenore, Matteo Mancini baritono
“Una furtiva lagrima”, da L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti
Lulama Taifasi tenore
“Bella siccome un angelo”, da Don Pasquale di Gaetano Donizetti
Matteo Mancini baritono
“Questa o quella”, da Rigoletto di Giuseppe Verdi
Lorenzo Martelli tenore
“Di Provenza il mar, il suol”, da La traviata di Giuseppe Verdi
Lodovico Filippo Ravizza baritono
“Tacea la notte placida”, da Il trovatore di Giuseppe Verdi
Caterina Meldolesi soprano
“Deh, perdona”, da Nabucco di Giuseppe Verdi
Caterina Meldolesi soprano, Lodovico Filippo Ravizza baritono
“E’ la solita storia del pastore”, da L’Arlesiana di Francesco Cilea
Lorenzo Martelli tenore
“O soave fanciulla”, da La bohème di Giacomo Puccini
Caterina Meldolesi soprano, Lorenzo Martelli tenore
al pianoforte
Gianni Fabbrini
Per informazioni: iicpretoria.eventi@esteri.it – 012 342 00 10