Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

THE ITALIAN FILM FOCUS IN SOUTHERN AFRICA 2021 (3-16 dicembre 2021)

 

Il Consolato Generale d’Italia a Johannesburg, in collaborazione con Controluce, il Ministero italiano della Cultura,
l’Ambasciata d’Italia a Pretoria, l’Istituto Italiano di Cultura a Pretoria, il Consolato d’Italia a Cape Town e l’Ambasciata d’Italia in Zimbabwe, organizza, dal 3 al 16 dicembre 2021, un focus sul cinema italiano.

L’Italian Film Focus in Southern Africa 2021 si svolgerà sulla pagina dedicata della piattaforma online MYmovies (https://www.mymovies.it/ondemand/southern-africa) e sara’ disponibile gratuitamente per tutte le persone residenti in Sud Africa, Namibia, Botswana e Zimbabwe.

Il programma prevede 11 film italiani di qualità presentati nei più importanti festival internazionali del 2021 e apprezzati dal pubblico.

Tutti i film saranno introdotti da una breve presentazione, registrata o dal vivo, del regista o di un interprete. Il pubblico potrà interagire nella chat dedicata.

Il festival si aprirà il 3 dicembre alle ore 18:45 con Qui rido io di Mario Martone, film presentato all’ultimo festival del cinema di Venezia.

Sabato 4 dicembre verrà presentato uno dei film più attesi del festival di Cannes di quest’anno, Tre piani di Nanni Moretti, tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore israeliano Eshkol Nevo.

Domenica 5 dicembre sarà invece il turno di Ariaferma di Leonardo Di Costanzo. Il film, acclamato al festival di Venezia, è interpretato da due star del nostro cinema, Toni Servillo e Silvio Orlando.

A partire dalle ore 21,30 di venerdì 3 dicembre saranno disponibili sulla piattaforma anche gli altri otto film della rassegna:

Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto di Riccardo Milani;

Lei mi parla ancora di Pupi Avati;

I nostri fantasmi di Alessandro Capitani;

Un confine incerto di Isabella Sandri;

Mondocane di Alessandro Celli;

Welcome Venice di Andrea Segre;

Il silenzio grande di Alessandro Gassmann;

Ezio Bosso, le cose che restano di Giorgio Verdelli.

 

Le presentazioni dei registi saranno successivamente accessibili sul sito di Controluce.

Per registrarsi e per maggiori informazioni, consultare la pagina https://www.mymovies.it/ondemand/southern-africa

Per scaricare  la brochure, cliccare qui.

Vi auguriamo buona visione!