Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

E quindi uscimmo a riveder le nuvolette. Dante in Comics (23 novembre 2021, ore 18:00)

dante in comics copertina facebook

E quindi uscimmo a riveder le nuvolette. Dante in Comics

23 novembre 2021 ore 18:00

Societa’ Dante Alighieri – Johannesburg

Ingresso libero

 

Mostra a cura di MaMa Comics e Alberto Brambilla per l’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria

 

In occasione delle commemorazioni per il 700° anniversario della morte del sommo poeta Dante Alighieri, l’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria, in collaborazione con la Società Dante Alighieri di Johannesburg, l’Ambasciata d’Italia a Pretoria e il Consolato Generale d’Italia a Johannesburg invita il pubblico alla mostra “E quindi uscimmo a riveder la nuvolette. Dante a fumetti.”

Un percorso che racconta come l’opera di Dante ha plasmato l’immaginario del fumetto italiano.
La Divina Commedia è una delle opere più antiche e famose in lingua italiana. Fu composta da Dante Alighieri, poeta fiorentino, all’inizio del Trecento: oltre 14.200 versi, divisi in tre cantici e cento canti, per raccontare il viaggio allegorico del poeta nell’aldilà, attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso.

A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, la Divina Commedia è diventata uno dei capisaldi della letteratura e della cultura italiana: ogni bambino in Italia la studia a scuola, e i suoi versi sono in molti casi così noti da essere diventati idiomi. In sette secoli, la storia del viaggio di Dante attraverso l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso è stata fonte di ispirazione per dipinti, opere letterarie, film e videogiochi – e per molti fumetti.
Ogni fumettista, dal più serio al più ironico, ha raccontato il viaggio di Dante nell’aldilà con immagini e storie diverse. Negli ultimi cento anni sono state numerose le opere della nona arte italiana che hanno preso spunto dal poema più famoso d’Italia. Alcuni fumetti sono didattici, pensati per completare lo studio scolastico in modo divertente; altri sono umoristici o satirici, e prendono in giro il grande poeta o usano le sue immagini per sorridere alla società contemporanea; altri ancora sono avventurosi, se non horror, e immergono i protagonisti negli orrori dell’Inferno dantesco.
In queste opere compaiono Dante e Virgilio, i diavoli, Beatrice; ma anche Caronte, Minosse, Paolo e Francesca, Farinata degli Uberti, Conte Ugolino. Nel percorso di “E quindi uscimmo a riveder la nuvolette”, scopriremo come questi personaggi sono stati raccontati e raffigurati da alcuni tra i più importanti autori del fumetto italiano: c’è chi ha riproposto in immagini l’intera storia di Dante, e coloro che hanno innestato idee e citazioni nei più diversi mondi fantastici.
Da La rovina in commedia di Benito Jacovitti, uno dei più importanti fumettisti umoristici italiani, al celebre racconto Disney L’Inferno di Topolino di Guido Martina e Angelo Bioletto. Dalla divertente Divina Commedia a fumetti di Marcello Toninelli, che riprende l’opera originale con attenzione didattica, alle storie umoristiche realizzate da Adriano Carnevali per La Contea di Colbrino e Sandro Dossi, con la sua versione del buon diavolo Geppo. Dall’avveniristico Inferno di Nathan Never, alla popolare serie di Sergio Bonelli Editore, all’avventura infernale vissuta da Cattivik, il ladro umoristico ideato da Bonvi e raccontato anche da Moreno Burattini e Giorgio Sommacal; dalla satira politica de La Commedia diabolica di Renzo Maggi all’Inferno senza nome, supereroe fallito e non morto di Davide Barzi e Oskar.

“E quindi uscimmo a riveder la nuvolette. Dante a fumetti.” sarà in mostra alla SOCIETA’ DANTE ALIGHIERI, 62 Houghton Dr, Houghton Estate, Johannesburg, il 23 novembre alle 18:00, con ingresso gratuito.

MaMa Comics è composta da Maria-Angela Silleni e Maya Quaianni, esperte nel campo del fumetto e della comunicazione visiva, in Italia e all’estero. Maria-Angela lavora nell’editoria come redattrice, traduttrice e opinionista freelance; Maya si occupa di comunicazione e ricerca accademica sulla nona arte in Italia e Spagna. Insieme, dal 2016 organizzano il festival del fumetto indipendente Bricòla a Milano. Come MaMa Comics propongono idee per mostre, incontri e pubblicazioni per promuovere il rapporto unico tra l’italiano e le nuvole dei cartoni animati.

Alberto Brambilla è collaboratore del sito di informazione e cultura del fumetto Fumettologica.it e ha curato dal 2011 al 2019 le mostre di WOW Spazio Fumetto, il museo del fumetto di Milano, tra cui la mostra Dante che mito! (2015).

Project graphics: Laura Ritorto
Panel layout: Giulia Panzeri

 

 

iicsda logomaeci ambasciata italia v it 02 22maeci consolato generale italia v it 45dante700 logomama comics logo