Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Ufficio Sociale

 

Ufficio Sociale

L’Ufficio per l’assistenza sociale svolge principalmente le seguenti funzioni:

  • assistenza ai connazionali che versano in condizioni di indigenza, anche mediante erogazione di sussidi o prestiti con promessa di restituzione;
  • predisposizione della documentazione necessaria in occasione di adozioni internazionali;
  • protezione consolare verso i connazionali che versano in situazioni di pericolo o difficoltà;
  • assistenza in materia pensionistica.

 

ASSISTENZA ECONOMICA

L’Ufficio consolare può erogare un sussidio al cittadino italiano stabilmente residente nella propria circoscrizione consolare, iscritto all’AIRE e che si trovi in situazione di comprovata indigenza. La concessione del sussidio ha carattere di assoluta eccezionalità ed avviene compatibilmente con i fondi disponibili iscritti a bilancio.

Al cittadino italiano temporaneamente all’estero e residente in Italia o in altra circoscrizione consolare, che si trovi ad affrontare difficoltà economiche impreviste e che non possa avvalersi dell’aiuto di familiari o terze persone (per esempio attraverso società abilitate al trasferimento di contanti), può essere concesso un prestito, che l’interessato si impegna a restituire all’Erario entro 90 giorni. La concessione del prestito è subordinata alla verifica della condizione di difficoltà economica del connazionale e dell’impossibilità di provvedervi da parte dei familiari a ciò tenuti per legge (art. 433 c.c.).

Per ottenere un sussidio o un prestito la persona interessata dovrà presentare la seguente documentazione:

  • modulo di richiesta compilato in ogni sua parte e firmato;
  • copia del passaporto italiano in corso di validità;
  • estratto conto bancario relativo agli ultimi 3 mesi, del richiedente e dei suoi familiari;
  • dichiarazione di incapacità ad assistere di familiari o altri parenti;
  • documentazione comprovante i costi da sostenere (fatture, bollette, conti e arretrati).

Tale documentazione dovrà essere inviata all’email sociale.johannesburg@esteri.it.

Il richiedente verrà successivamente contattato per un appuntamento presso il Consolato Generale, per finalizzare la presentazione della richiesta.

Il Consolato Generale può richiedere ulteriore documentazione ed effettuare le verifiche necessarie.

 

Contatti

Tel 27 11 728 1392/3 ext 2110

e-mail: sociale.johannesburg@esteri.it

 

 

 


78