Documentazione necessaria per il rilascio del passaporto a minori (neonati) nati in Sud Africa non ancora registrati in Consolato e con atto di nascita non ancora trascritto
Per i nuovi nati, per ottenere il passaporto e’ necessaria prima la registrazione della nascita nel comune italiano di riferimento, contestualmente si puo’ procedere alla richiesta dell’emissione del passaporto. Come procedere:
1. Richiesta di trascrizione dell’atto di nascita, con certificato di nascita originale (Full Birth Certificate) con Apostille e traduzione in Italiano. SI INFORMA CHE IL CERTIFICATO NON VERRA’ RESTITUITO.
a. Il Full Birth Certificate si richiede al Registrar of Births Death and Marriages. Per le informazioni sulla procedura e l’ufficio di riferimento territoriale visitate il sito: www.home-affairs.go.za
b. L’Apostille viene apposta sul retro del certificato di nascita originale e si richiede presso: Department of international, relations and cooperation. Per le info sulla procedura, visitate il sito: www.dirco.go.za/consular/legalitation
2. Formulario per il rilascio del passaporto (clicca qui) a minorenni, debitamente compilato e firmato da entrambi i genitori o da uno di essi con la richiesta dell’altro rilasciata separatamente (clicca qui per il modulo). Nel caso in cui uno dei genitori non sia cittadino dell’Unione Europea, lo stesso è tenuto a presentarsi di persona in Consolato, con un documento d’identità in corso di validità, per firmare il suddetto atto di assenso. La firma deve essere autenticata da un funzionario del Consolato Generale ed è soggetta a pagamento;
3. Fotocopie di entrambi i documenti di riconoscimento con foto e firma dei genitori;
4. Due foto tessera formato 35X45 mm, identiche, frontali, a colori con sfondo bianco. Il viso deve occupare il 70% circa dell’intera foto (vedi specimen fotografia);
5. Pagamento in contanti, in RAND, dell’importo corrispondente al cambio corrente in Euro.