Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Attestazione di Accompagnamento (per minori da 14 anni che viaggiano da soli o con persone diverse dai genitori)

 

Attestazione di Accompagnamento (per minori da 14 anni che viaggiano da soli o con persone diverse dai genitori)

VIAGGI ALL'ESTERO DEI MINORI:

La normativa sudafricana in materia di ingresso, transito ed uscita dal Sudafrica dei minori è stata rivista nel dicembre 2018. In base alle nuove disposizioni, per i minori che siano cittadini italiani e che viaggino con entrambi i genitori sarebbe in teoria sufficiente il passaporto, purché riporti i nomi dei genitori del minore. Tuttavia, le autorità sudafricane hanno la facoltà (in caso di dubbi e presunte situazioni di rischio) di richiedere ulteriori documenti. Per questo, è vivamente consigliato portare con sé anche un certificato di nascita integrale plurilingue (unabridged birth certificate) dei minori, rilasciato in Italia dal Comune di residenza (o, per gli iscritti AIRE, dalla struttura consolare competente). In caso possano sussistere dubbi circa il rapporto di genitorialità rispetto ai minori (per via di ognomi diversi, significative differenze di età, nazionalità diverse o altro), sarà utile avere con sé ogni altro documento utile ad attestare la relazione parentale.

 

PER LA LEGISLAZIONE ITALIANA:

Per i cittadini italiani minori di 14 anni che viaggiano da soli o non accompagnati da almeno uno dei genitori è necessaria una attestazione consolare. L’attestazione è gratuita e viene rilasciata dal Consolato per tutti i minori residenti nella circoscrizione su espressa domanda dei genitori, che possono richiederla presentando la dichiarazione di accompagnamento unitamente a:

1. Copia dei passaporti dei genitori

2. Copia del passaporto italiano del minore

3. Copia del passaporto del/degli accompagnatore/i oppure, in caso il minore viaggi da solo, i dati della Compagnia aerea e dei voli.

 

Non e’ necessario fissare un appuntamento.

 N.B. Nel caso in cui uno dei genitori non sia cittadino dell’Unione Europea, lo stesso è tenuto a presentarsi di persona in Consolato, con un documento d’identità in corso di validità, per firmare il suddetto atto di assenso. La firma deve essere autenticata da un funzionario del Consolato Generale ed è soggetta a pagamento.

 

In caso di minori che viaggino con un solo genitore (o tutore legale), oltre al passaporto del minore sono necessari:

- copia del certificato di nascita integrale plurilingue (unabridged birth certificate), riportante i nomi di entrambi i genitori;

- lettera di consenso scritto del genitore (o tutore legale) che non viaggia (parental consent letter). Diversamente dalla precedente normativa, è sufficiente una lettera in carta semplice e non occorre che essa sia redatta presso le Rappresentanze diplomatico-consolari sudafricane in Italia. Si consiglia di utilizzare il modello di lettera di consenso pubblicato sul sito del Ministero dell’Interno sudafricano: http://www.dha.gov.za/files/Parental-Consent-Letter_Suggested-Format_v8.pdf

- copia del passaporto in corso di validità del genitore (o tutore legale) che non viaggia e che ha firmato la lettera;

- contatti del genitore (o tutore legale) che non viaggia;

- ove applicabile, copia del certificato di adozione;

- ove applicabile, copia della sentenza che assegna la piena potestà genitoriale o custodia legale del minore, se chi accompagna il minore è l’unico genitore ad avere la potestà genitoriale o il solo tutore legale;

- ove applicabile, copia del certificato di morte del genitore o dei genitori del minore.

 

In caso di minori che viaggino da soli, ovvero non accompagnati dai genitori o dal tutore legale, saranno richiesti al minore i seguenti documenti, oltre al proprio passaporto:

- copia del certificato di nascita integrale plurilingue (unabridged birth certificate), riportante i nomi di entrambi i genitori;

- lettera di consenso di entrambi i genitori o del tutore legale (parental consent letter)

- copia del passaporto di entrambi i genitori o del tutore legale;

- lettera della persona (maggiorenne) che riceverà il minore in Sudafrica o nel Paese di destinazione, contenente l’indirizzo di residenza e indicazione di dove alloggerà il minore

- copia del passaporto o documento d’identità (se sudafricano) in corso di validità della persona (maggiorenne) che riceverà il minore in Sudafrica o nel Paese di destinazione

- contatti dei genitori (o del tutore legale)

- ove applicabile, copia del certificato di adozione

- ove applicabile, copia della sentenza che assegna la piena potestà genitoriale o custodia legale del minore, se chi accompagna il minore è l’unico genitore ad avere la potestà genitoriale o il solo tutore legale

- ove applicabile, copia del certificato di morte del genitore o dei genitori del minore.

 

Si raccomanda in ogni caso di verificare preventivamente con le compagnie aeree la corretta applicazione della normativa sudafricana, al fine di evitare spiacevoli malintesi al momento del check-in in aeroporto.


226