Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Rimpatri

 

Rimpatri

 email

Per informazioni scrivere a info.johannesburg@esteri.it

 

Perdere una persona cara è sempre motivo di grande dolore, ma se questo dovesse succedere all'estero, al dolore si aggiunge la necessità di risolvere alcuni problemi pratici.

Qui di seguito diamo delle indicazioni sulla soluzione di tali problemi.

Per il rimpatrio della salma o delle ceneri, una volta contattata una Rappresentanza italiana all'estero, sarà inoltrata una richiesta al competente Comune italiano per ottenere il "nulla osta all'introduzione della salma/ceneri". Avuto il "nulla osta" dal Comune, l'agenzia di pompe funebri, incaricata dai familiari del rimpatrio a proprie spese della salma, potrà procedere.
E' peraltro possibile rivolgersi alle Regioni ed agli enti locali per eventuali rimborsi o contributi.
In caso di decesso di connazionali residenti all'estero in stato di accertata indigenza, il Consolato o l'Ambasciata contattati potranno prestare assistenza ai familiari indigenti, residenti all'estero, del connazionale deceduto, mediante rimborso totale o parziale delle spese funebri sostenute in loco, regolarmente documentate.

DOCUMENTI DA PRODURRE

Per il rimpatrio di salme è necessario presentare in Consolato:

- certificato di morte integrale o unabridged (utilizzabile anche per la trascrizione della morte in Italia);
- certificato di zona non epidemica;
- certificato di assenza di malattie infettive;
- certificato di imbalsamazione;
- permission for exportation to Italy rilasciato dal Department of Health;
- Removal /Burial order;
- Copia del passaporto o di altro documento di identita’ del defunto;
- una dichiarazione giurata (affidavit) delle pompe funebri.

Per il rimpatrio di ceneri è necessario presentare in Consolato:

- certificato di morte integrale o unabridged (utilizzabile anche per la trascrizione della morte in Italia);
- certificato di cremazione;
- una dichiarazione giurata (affidavit) delle pompe funebri;
E’ inoltre necessario portare l’urna in Consolato per l’apposizione dei sigilli.

Si tenga presente che per procedere al rimpatrio di ceneri e salme il Consolato deve richiedere al Comune dove avverrà la sepoltura la prescritta autorizzazione, comunicando:

- nome del Cimitero e della eventuale tomba di famiglia dove avverra’ la tumulazione;
- data di partenza e tragitto.

Per ottenere tale autorizzazione sono necessari alcuni giorni percio’ è opportuno depositare la documentazione in Consolato 15 giorni prima della partenza.

Si ricorda che è necessario portare con sè denaro contante poichè la legge italiana non permette altra forma di pagamento delle tariffe consolari (ad esempio con carta di credito o assegni).


21