“Fast-It” è il portale dei servizi consolari online. È disponibile in più lingue: italiano, inglese, spagnolo e portoghese.
Dopo essersi registrati sul portale, al seguente link https://serviziconsolarionline.esteri.it, è possibile procedere a:
A) Iscrizione all’AIRE
L'iscrizione all'AIRE tramite il portale “Fast-It” può essere richiesta da cittadini che non abbiano mai ottenuto un servizio consolare presso il Consolato Generale d'Italia a Johannesburg e che non siano mai stati iscritti nello schedario della Sede. Persone gia' residenti in Sud Africa, successivamente rimpatriate o trasferitesi in altri Paesi e poi tornate a vivere in Sud Africa, non possono fare richiesta on-line di iscrizione AIRE ma devono inviare la domanda tramite gli abituali canali di comunicazione (e-mail).
Quali sono i documenti da caricare sul portale "Fast It"?
1) Richiesta di iscrizione A.I.R.E. generata dal portale FAST-IT (firmarla e successivamente fare l’upload). È consigliabile che tutti i componenti maggiorenni della famiglia, dichiarati come residenti all’estero, compilino un modello di iscrizione per consentire l’invio di dati completi al Comune in Italia.
2) Fotocopia del passaporto italiano (allegare un unico PDF con i documenti di tutti i componenti del nucleo familiare, anche se stranieri).
3) Documento comprovante la residenza nella nostra Circoscrizione Consolare (bollette di utenze residenziali e/o contratto di affitto o contratto di lavoro da cui risulti in essere un contratto di lavoro della durata superiore ai 12 mesi). Si raccomanda di verificare che l’indirizzo che appare sulla prova di residenza sia corrispondente a quello indicato nella richiesta di iscrizione. Si chiede inoltre di fornire l’indirizzo postale, oltre a quello residenziale, con il CAP di zona.
Attenzione! Il visto d’ingresso nel paese non può essere accettato come giustificativo di residenza.
Per i cittadini nati fuori dall'Italia: allegare anche una fotocopia dell'atto di nascita rilasciato dal Comune italiano di pertinenza, oppure un certificato di cittadinanza.
Il Consolato, dopo aver verificato la validità dei documenti ricevuti, provvederà ad inserire i dati nell’Anagrafe consolare e a darne comunicazione al Comune italiano di ultima residenza dell’interessato oppure, in caso di nascita e residenza continuativa all’estero, al Comune di ultima residenza dei genitori od antenati. Qualora la prativa necessiti di ulteriori informazioni o documenti, ne verrà fatta richiesta per posta elettronica.
Si sottolinea che la procedura di registrazione A.I.R.E. offerta da "Fast-It" non è l'iscrizione all'A.I.R.E., bensì una modalità automatizzata che riduce al minimo errori di digitazione o l'invio di domande incomplete.
Sarà pertanto il Comune italiano a notificare direttamente agli interessati l'avvenuta iscrizione nei registri A.I.R.E.
Le pratiche avviate attraverso "Fast It" sono consultabili on-line, ed è cura del singolo cittadino accedere con la propria utenza e password per conoscerne lo stato.
In caso di problemi tecnici, la richiesta di iscrizione anagrafica dovrà essere inviata per e-mail o posta ordinaria.
Si sottolinea che la procedura di registrazione AIRE offerta da "Fast It" non è l'iscrizione all'AIRE, bensì una modalità automatizzata che riduce al minimo errori di digitazione o l'invio di domande incomplete
B) Comunicazione di Variazione di Residenza (nell’ambito della stessa Circoscrizione Consolare)
Il servizio permette al connazionale di comunicare alla Sede Consolare di competenza il cambio di indirizzo per sé ed i propri familiari.