Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Codice Fiscale

 

Codice Fiscale

Il codice fiscale è un codice personale assegnato dall'Agenzia delle Entrate ed è lo strumento che serve per identificare qualsiasi cittadino nei suoi rapporti con gli Enti e le Amministrazioni pubbliche. È obbligatorio per il compimento di alcuni atti di natura fiscale o notarile, per conferire procure, effettuare operazioni finanziarie riguardanti proprietà o beni mobili e immobili ubicati in Italia o per versare contributi in Italia.

Salvo casi di comprovata necessità, questo Consolato Generale rilascia il codice fiscale solamente in formato cartaceo a cittadini italiani o stranieri. Il codice si compone di 16 caratteri che individuano cognome e nome del titolare, anno, mese e giorno di nascita, sesso e luogo di nascita e viene attribuito dall'Agenzia delle Entrate con una procedura online effettuata da questo Consolato Generale. Dal momento del suo rilascio, è valido per tutta la durata della vita del titolare.

Le richieste di attribuzione possono essere presentate da cittadini italiani o stranieri  per posta elettronica all'indirizzo consolare.johannesburg@esteri.it allegando:

il MODULO di richiesta correttamente compilato e firmato;
• passaporto italiano o sudafricano in corso di validità, coerente coi dati del certificato di nascita; per chi ne fosse sprovvisto, e’ ammessa la carta d’identità.
• prova d’indirizzo in Sudafrica

In caso di richiesta per conto di un minorenne, oltre ai suddetti documenti dovranno essere presentati i documenti d’identità  e codici fiscali di entrambi i genitori.

Il richiedente riceverà il codice fiscale via mail, di norma nel giro di una settimana dalla ricezione della richiesta, purché questa sia conforme.
Per scongiurare eventuali danni economici derivanti dall’attribuzione di un codice destinato a rivelarsi errato e quindi non valido, le richieste non conformi non potranno essere prese in considerazione. In caso di smarrimento o distruzione del tesserino si può richiederne un duplicato con le stesse modalità dell'attribuzione.


127